Taglio Pompadour
-
18/09/2019Petrolium Barber Shop
Pompadour: un taglio intramontabile
L’acconciatura Pompadour, originariamente destinata alle donne (infatti prende il nome dall’amante del re Luigi XV, Madame de Pompadour) è stata adattata agli uomini negli anni ’50 e resa celebre dal grande Elvis Presley. Sebbene la “moda” di questo taglio sia stata lanciata dal re del rock in persona la popolarità del Pompadour non è mai scemata, arrivando sino ai tempi moderni e diventando una vera e propria moda. Un mainstream a tutti gli effetti che si presenta come un taglio “semi-lungo”. Rientra nella categoria del doppio taglio per via della differenza di lunghezza tra i capelli laterali e posteriori e quelli nella parte superiore. I capelli sulla nuca e anche sui lati, infatti vanno accorciati di parecchio mentre sulla testa il volume non viene quasi per nulla intaccato. Si lascia un ciuffo molto lungo detto POMP. Ciò che rende molto duttile il Pompadour è proprio la lunghezza del ciuffo che viene poi pettinato con l’uso di cere o gel o lacca in modo morbido verso il retro della testa, creando un’onda fino alla parte posteriore del capo.
Questo taglio risulta molto elegante e si può personalizzare in base alla lunghezza del ciuffo o della “sfumatura”, che può presentarsi in varie lunghezze. In alcuni casi, infatti, i capelli laterali si lasciano lunghi e sono pettinati seguendo la sinuosità del ciuffo superiore, accompagnati all’indietro assieme alla chioma. Altre volte, i capelli sono tagliati molto corti sui lati (quasi a pelle) creando uno stacco deciso. In questo caso si parla di Pompadur disconnesso e si accompagna con vari tipi di barba, sia lunga che corta. Come si può facilmente intuire, ciò che ha fatto la fortuna di questo hairstyle è la versatilità grazie alla quale si adatta a tutti i tipi di viso.
Se quello che cerchi è un taglio alla moda, sia classico che elegante, allora il Pompadur è la via da percorrere anche nel 2019.